Abbazia di Kalena

La suggestiva Abbazia di Santa Maria di Calena sita in agro di Peschci, non molto lontano dal mare, è da annoverare fra le più antiche d’Italia eretta addirittura nel’872, questa abbazia un tempo era stato un convento benedettino, e per lunghi anni fu un centro molto ricco ed indipendente. A confermare il tutto infatti documenti che citano l’esistenza della Chiesa di questo monastero, già in data antecedente all’XI secolo. In questo documento in particolare si dichiara la donazione di questa Chiesa al monastero di S. Maria di Tremiti.

600x400 foto kalena 02
600x400 foto kalena 04
600x400 foto kalena 05

A quell’epoca l’unione di queste due Abbazie diede vita ad un unico polo molto potente su tutta la zona del Gargano. L’Abbazia di Calena fu anche ambita dall’altra grande Abbazia della zona, quella di Montecassino. Essa comunque mantenne la sua autorevolezza ed il suo prestigio, e rimase attiva e fiorente almeno fino all’inizio del 1300. L’Abbazia dall’inizio del XIX secolo fino ad oggi è proprietà di privati, ed è diventata una tenuta rustica. Nella parte sud di questo ex-monastero si possono ancora ammirare due splendide chiese. Una delle due è la più antica e quella originaria, vicino ad essa sorge la più recente Chiesa abbaziale. Quest’ultima ha una navata centrale ed un abside semicircolare. Il tetto di questa chiesa è andato purtroppo distrutto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Entrambe le Chiese sono di particolare interesse archeologico ed artistico. Maestose mura di cinta circondano questo ex-monastero, caratterizzate qua e la da contrafforti e porte. Un’antica leggenda vuole che all’interno dell’Abbazia si celi un tesoro, sotterrato da qualche parte insieme al corpo di una figlia di Barbarossa; pare inoltre che questo cenobio fosse un tempo collegato al mare tramite un passaggio segreto, infestato ora da oscure presenze. Questo passaggio potrebbe realmente essere esistito, e avrebbe permesso ai frati, in caso di pericolo, di fuggire alla volta del mare e raggiungere di lì l’Abbazia delle Tremiti. Oggi a seguito di una convenzione  stipulata  tra  l’Amministrazione  Comunale  ed  i  proprietari  dell’abbazia  di  Calena  è  iniziato  un  iter  che  consentirà  la restaurazione   delle  due  chiese principali.

Il complesso badiale benedettino di Kàlena, situato in prossimità di Peschici, presenta due chiese intitolate a S. Maria delle Grazie, ed è un’importante testimonianza dell’architettura romanica locale. Fonti scritte attestano la sua esistenza già nel XI secolo; il luogo fu retto prima dai Benedettini, a cui subentrarono i Cistercensi nel 1255 e i Canonici Regolari Lateranensi nel 1412. Questo complesso esercitava un forte ascendente su tutto il territorio, tanto da richiamare l’attenzione di uno dei centri nevralgici della cultura italiana alto medievale, l’abbazia di Montecassino. Dopo un periodo florido, l’Abbazia cominciò a decadere nella seconda metà del Quattrocento. Da un punto di vista architettonico, la struttura di Santa Kàlena risulta particolarmente stratificata: ad oggi dell’Abbazia rimangono per lo più le mura di cinta, ciò che resta del chiostro, la fontana del 1561, la fabbrica del capitolo e dei dormitori e le due chiese, a una delle quali manca la copertura, mettendo in evidenza capitelli ed affreschi che le intemperie e l’umidità stanno lentamente cancellando. Attualmente l’Abbazia è sempre chiusa al pubblico, salvo l’8 di settembre quando la popolazione organizza una processione, e versa in stato di degrado. Il luogo, di proprietà privata, non ha subito nessun intervento di recupero, nonostante un’ingiunzione in tal senso da parte della Sovrintendenza ai Beni architettonici,  che ha effettuato un  sopralluogo nel  2012.  I  cittadini  sono  molto   affezionati 

all’Abbazia e vorrebbero garantirne il recupero infatti l’Abbazia dal 2004 viene segnalata al censimento e nel 2014 aveva già superato i 1.500 voti. Il monumento in questione, costruito in conci quadrangolari di pietra calcarea, presenta sui muri longitudinali della navata alcune lesioni che seguono la linea di congiunzione dei conci. Tali fessurazioni possono imputarsi a sovraccarichi delle strutture, a fatti sismici e a fenomeni connessi. V’è da notare per contro che le lesioni appaiono bloccate e richiedono al più presto un semplice intervento di sutura. Alla loro voce si è unita quella dell’Arcivescovo di Lecce, che ha recentemente pubblicato una lettera aperta indirizzata al Ministro dei Beni Culturali.

600x400 foto kalena 06
600x400 foto kalena 03
600x400 foto kalena 10

                                               LETTERA AL MINISTRO DEI BENI CULTURALI
Signor Ministro, da tempo sto rimandando questa lettera che indirizzo a lei quale Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dunque all’Autorità competente nella questione che lei già conosce e che ora vengo ad esporre. Devo confessarle che ciò che mi ha spinto a mettere mano a questo scritto è l’evidenza del suo impegno, della sua passione, della sua tenacia e della sua competenza nella difesa e tutela del nostro patrimonio artistico, non ultimo i bei risultati raggiunti a Pompei. Come legge sono l’Arcivescovo della capitale del ricamo della pietra, come amo definire la mia Lecce. Ma per ora non vengo a parlarle o a presentarle i molti problemi che mi travagliano come vescovo di questa città per tutelare le sue stupende e inimitabili Chiese e monumenti sacri, espressioni raffinate del ‘barocco leccese’. MONS D’AMBROSIO Sarei contento e onorato di una sua visita in questa nostra città perché ne ammiri la sua bellezza e ci dia una mano nel tentare di mettere mano al degrado di molte sue Chiese. Ma ciò che mi spinge a chiedere il suo autorevole intervento è una ‘questione di cuore’. La mia terra natale è il Gargano, in particolare la cittadina che pochi giorni fa dal Touring Club è stata annoverata fra i primi dieci borghi marinari d’Italia più belli: Peschici. Il Dio Creatore non è stato avaro nel distribuire i tratti della sua bellezza nelle opere create. Accanto alle meravigliose bellezze naturali: spiagge, coste, insenature, grotte marine, pinete – devastate qualche anno fa da un terribile, rovinoso incendio -, c’è una perla artistica del X-XII secolo: l’Abbazia di Santa Maria di Calena che ha mosso i suoi primi passi nel IX-X secolo con la presenza di una comunità monastica benedettina. Una lunga storia. I monaci benedettini per secoli sono stati maestri di fede, di arte, di cultura, di lavoro (vigneti, oliveti, pesca,….) Una storia che conosce il suo arresto verso la fine del XVIII secolo quando passa al Demanio l’Abbazia con tutte le sue pertinenze: due chiese, fattorie, scriptorium in forte degrado. A questo periodo si parla di un’asta che assegna alla famiglia Martucci di Peschici l’intero complesso abbaziale trasformandolo in una azienda agricola. Il grande storico dell’arte E. Bertaux ha analizzato nelle sue pubblicazioni le due Chiese presenti nel complesso abbaziale che presentano rare e interessanti tipologie di architettura pugliese con evidenti influssi borgognoni. Delle due Chiese sono in piedi solo i muri perimetrali con alcune monofore e vari elementi decorativi. Scomparsi quasi del tutto gli affreschi che erano nella Chiesa più antica trasformata in officina meccanica e rifugio per mezzi agricoli. Circa due anni fa è crollata l’ultima parte del tetto che era rimasto in piedi dopo il crollo avvenuto negli anni ’40 dello scorso secolo, non per una incursione aerea come sostengono alcuni , ma per il suo totale degrado e abbandono. Sarebbe troppo lungo continuare nella presentazione della situazione attuale, frutto di abbandono, incuria da parte dei proprietari e di mancata tutela da parte dell’autorità preposta: lo Sovrintendenza di Bari. Sono intervenuto varie volte presso la suddetta Sovrintendenza negli anni 2003-2009 quando ero arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e quindi interessato e deputato alla conservazione e al rispetto dei luoghi sacri. I risultati: quali? Ormai c’è l’Abbazia che assiste da sola e con la sofferenza di pochi, alla sua ’agonia di pietre’ che rotolano nell’indifferenza e ignavia delle proprietà, nel quasi silenzio assordante dell’autorità tutoria, leggi Sovrintendenza e nel pilatesco gesto di lavarsene le mani da parte delle altre autorità istituzionali. Ormai siamo in pochi a non tacere. In primis il Centro Studi Martella di Peschici e il suo presidente nella persona della prof. Teresa Rauzino – la stessa in data 16 settembre u.s le ha inviato una richiesta sul caso in questione – alla quale va la mia più sentita gratitudine, perché continua nel suo esercizio di Cassandra: grida, denunzia, promuove compagne di sensibilizzazione, ma nessuno di quelli che dovrebbero ascoltare interviene presso la proprietà perché tuteli e difenda un patrimonio di arte, di fede e di storia che ci è stato consegnato dalle generazioni che ci hanno preceduto nel corso di mille anni. Ormai siamo in pochi a non tacere. In primis il Centro Studi Martella di Peschici e il suo presidente nella persona della prof. Teresa Rauzino – la stessa in data 16 settembre u.s le ha inviato una richiesta sul caso in questione – alla quale va la mia più sentita gratitudine, perché continua nel suo esercizio di Cassandra: grida, denunzia, promuove compagne di sensibilizzazione, ma nessuno di quelli che dovrebbero ascoltare interviene presso la proprietà perché tuteli e difenda un patrimonio di arte, di fede e di storia che ci è stato consegnato dalle generazioni che ci hanno preceduto nel corso di mille anni. Signor Ministro, prenda a cuore questa situazione: siamo al Sud. Ma possibile che nel nostro Sud dobbiamo continuare ad assistere alla latitanza di chi dovrebbe farsi presente secondo norme e leggi che regolano la tutela e difesa del patrimonio artistico, del nostro Paese? Non vorrei rubare molto del suo impegno per la tutela del nostro patrimonio che con generosità intelligente sta portando avanti. Lei conosce bene la parabola di Lazzaro e del ricco Epulone: poveraccio! Doveva lottare con i cani per sfamarsi con qualche briciola! Lo stiamo facendo da anni. A noi di questo profondo Sud ne avanzano proprio poche di queste briciole, per latitanze, distrazioni, assenze… Forse oso troppo: ma le andrebbe di fare una visita a questa secolare Abbazia abbandonata, dimenticata, bistrattata, depredata della sua bellezza e della sua arte? Io sono un vescovo che serve la Santa Chiesa di Dio e gli uomini, miei fratelli. Non sono un’ autorità e non mi rivesto di essa. Parlo da figlio di Peschici, questo pezzo di terra benedetta da Dio per le sue bellezze e maltrattata dagli uomini per tutte le ragioni di cui sopra.Forse le chiedo troppo: una sua visita! Sarebbe un bel regalo! Diversamente mi accontenterei di poterla incontrare e aggiungere a voce molto altro e consegnarle e illustrare un dossier abbastanza completo sull’intera vicenda. La ringrazio per l’attenzione , ne sono certo, che non chissà quando ma da Adesso (dicevano i Latini: intelligenti pauca )vorrà prestare a questa mia accorata e sofferta denunzia. Il Signore l’accompagni con la sua benedizione nel servizio che, con generosità e impegno intelligente sta donando al nostro Paese.

                                                                                      Con sensi di stima
                                                                          Umberto Domenico D’Ambrosio